Palazzo Ciampoli a Taormina: Storia, Cultura e Curiosità
Un gioiello tra passato e presente


Storia e Architettura

Costruito nel 1412 dalla famiglia Ciampoli, il palazzo è un esempio di architettura catalana medievale. La data di fondazione è incisa sullo stemma sopra il portale principale, mentre la struttura si distingue per la sua scalinata monumentale e il prospetto elegante, arricchito da merlature e bifore poggiate su una fascia decorata con motivi in pietra lavica e siracusana 1011. Originariamente situato lungo la via Consolare Valeria, fuori dalle mura cittadine, il palazzo rappresenta un’eccezione tra le dimore nobiliari taorminesi, tradizionalmente costruite all’interno del perimetro fortificato.

Nel corso dei secoli, appartenne anche alla famiglia Corvaja, come suggeriscono gli stemmi simili a quelli di Palazzo Corvaja. Acquistato dalla Regione Sicilia, oggi è un simbolo di rinascita culturale dopo anni di abbandono e utilizzi alternativi, tra cui un celebre nightclub 1011.


Cultura: Mostre ed Eventi

Palazzo Ciampoli è oggi un polo culturale dinamico, sede di esposizioni temporanee che ne valorizzano il legame con la storia siciliana. Dal 7 agosto 2024 al 30 ottobre 2025, ospita la mostra “Da Tauromenion a Tauromenium. Alla scoperta della città invisibile tra storia e archeologia”, un viaggio multimediale tra reperti antichi e ricostruzioni 3D.

Cosa trovi nella mostra:

  • Reperti inediti: Statue, capitelli e tanagrine rinvenuti in recenti scavi, come quelli dell’Hotel Timeo e di Villa San Pancrazio 49.

  • La Sacerdotessa di Iside: Una statua marmorea del I secolo d.C., ritrovata nel 1867 e prestata dal Museo Salinas di Palermo dopo oltre 20 anni di assenza da Taormina 48.

  • Tecnologia immersiva: Video mapping e animazioni 3D che ricostruiscono la Taormina greco-romana, mostrando come monumenti come il Teatro Antico dialogassero con il paesaggio 59.

La mostra, curata dal Parco Archeologico Naxos Taormina, è suddivisa in 6 sezioni tematiche, dalle origini sicule alla vita quotidiana nell’antica Tauromenium, con un focus su necropoli, edifici pubblici e luoghi sacri 89.


Palazzo Ciampoli Oggi

Dopo un attento restauro, il palazzo è oggi aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, diventando un punto di riferimento per turisti e appassionati di storia. Oltre alla mostra archeologica, ospita eventi formativi, come il corso per guide turistiche tenuto dall’archeologa Maria Grazia Vanaria 6, e rappresenta un esempio di come la Sicilia unisca conservazione e innovazione.

Palazzo Ciampoli non è solo una tappa, ma un’esperienza che attraversa secoli di storia, arte e tecnologia. Un luogo dove il passato si fa presente

Informazioni pratiche

Indirizzo: Salita Ciampoli, Corso Umberto, Taormina 10.

Contatti: +39 0942 51.001 5

Perché visitarlo?

Architettura unica: Ammira la facciata catalana e la scalinata, tra i pochi elementi originali sopravvissuti.

Esperienza immersiva: Scopri la “città invisibile” attraverso tecnologie digitali che riportano in vita il passato.

Collegamento con il territorio: Il palazzo è parte integrante del tessuto urbano di Taormina, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro Antico.

Curiosità

Un passato inaspettato: Prima del restauro, il palazzo era un locale notturno alla moda, simbolo della Taormina mondana degli anni ‘70-‘80 10.

Tesori nascosti: Nel 2019, una mostra ha esposto opere d’arte siciliana del XV-XVI secolo, tra cui dipinti di Antonello da Messina e reliquiari medievali, aprendo il palazzo al pubblico dopo 30 anni 12.

Un sito “a continuità di vita”: Gli archeologi definiscono così Taormina per la sua occupazione ininterrotta da 2500 anni, un concetto che la mostra attuale esplora attraverso stratificazioni storiche