Piazza IX Aprile: Il Salotto di Taormina
Nel cuore pulsante di Taormina, lungo il celebre Corso Umberto, si apre un’elegante balconata sul mare: Piazza IX Aprile. Questo spazio, vivace e ricco di storia, è il vero e proprio “salotto” della città, un luogo di incontro e di passeggio dove si respira l’atmosfera mondana di Taormina.
Storia e Origini:
- Il nome della piazza risale al 9 aprile 1860, quando, durante una messa nella cattedrale, si diffuse la falsa notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala.
- In realtà, lo sbarco avvenne un mese dopo, il 9 maggio, ma il nome della piazza rimase a testimonianza di quell’evento.
- Prima di allora, la piazza era conosciuta come Piazza Sant’Agostino, dal nome della chiesa che vi si affaccia.
Caratteristiche e Attrazioni:
- Panorami: La piazza offre una vista spettacolare sulla costa ionica, sull’Etna e sulla baia di Naxos.
- Architettura: La piazza è circondata da edifici storici di grande pregio, tra cui la Chiesa di San Giuseppe e la Torre dell’Orologio.
- Vita Mondana: Piazza IX Aprile è il cuore della vita mondana di Taormina, con i suoi caffè, ristoranti e negozi eleganti.
- Chiesa di San Giuseppe: la chiesa di San Giuseppe, in stile barocco, è una delle chiese più belle di Taormina.
- Torre dell’Orologio: la torre dell’orologio, risalente al XII secolo, è un simbolo della città.
- La Chiesa di Sant’Agostino: la chiesa e l’ex convento di Sant’Agostino, oggi ospitano la Biblioteca Comunale
Un Palcoscenico sulla Bellezza
Appena varchi l’ingresso della piazza, ti trovi di fronte a un panorama mozzafiato. La vista spazia dalla costa ionica all’Etna imponente, offrendo uno spettacolo che toglie il fiato. È come affacciarsi da un balcone sul mare, un’esperienza che rimane impressa nella memoria.
L’Aneddoto del Nome: Un Falso Allarme con Conseguenze Durature
- La piazza deve il suo nome a un equivoco risorgimentale. Il 9 aprile 1860, durante una messa nel Duomo di Taormina, si diffuse la voce che Garibaldi fosse sbarcato a Marsala. La notizia, sebbene falsa, scatenò un’ondata di entusiasmo patriottico.
- In realtà, lo sbarco di Garibaldi avvenne un mese dopo, il 9 maggio, ma i taorminesi, memori dell’emozione provata, decisero di dedicare la piazza a quella data. Questo curioso episodio rende la piazza un simbolo di speranza e di fervore risorgimentale.
Un Incontro di Stili e di Epoche
Mentre passeggi sulla piazza, puoi ammirare edifici storici di grande pregio, come la Chiesa di San Giuseppe e la Torre dell’Orologio. La chiesa, con la sua facciata barocca, è un esempio di architettura religiosa che incanta con la sua eleganza. La torre, invece, con il suo orologio che scandisce il tempo, ci riporta indietro nel Medioevo, quando Taormina era una città fortificata.
Un’Atmosfera Vivace e Cosmopolita
Piazza IX Aprile è il cuore pulsante della vita mondana di Taormina. Qui si incontrano turisti e residenti, si chiacchiera nei caffè all’aperto, si ammirano le vetrine dei negozi eleganti. L’atmosfera è vivace e cosmopolita, un mix di culture e di tradizioni che rendono questo luogo unico nel suo genere.
Un Luogo da Vivere in Ogni Momento
La piazza è un luogo da vivere in ogni momento della giornata. Al mattino, puoi goderti la tranquillità e la luce del sole, magari sorseggiando un caffè. Al tramonto, puoi ammirare i colori del cielo che si riflettono sul mare, creando un’atmosfera romantica. La sera, invece, la piazza si anima di vita notturna, con i suoi locali e i suoi ristoranti.
Un Invito a Scoprire Taormina
Piazza IX Aprile è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di Taormina. Da qui, puoi passeggiare lungo il Corso Umberto, visitare il Teatro Antico, perderti tra i vicoli del centro storico. È un invito a scoprire una città che incanta con la sua storia, la sua arte e la sua bellezza naturale.