Teatro Odeon di Taormina: Un Gioiello Romano Nascosto
Il Teatro Odeon di Taormina, conosciuto anche come “piccolo teatro”, è una testimonianza affascinante dell’eredità romana nella città siciliana. Costruito nel 21 a.C., durante il regno dell’imperatore Augusto, quando Taormina divenne una colonia militare romana, questo teatro era destinato a un pubblico d’élite: magistrati, personalità religiose e ospiti illustri assistevano qui a rappresentazioni musicali, letture pubbliche e spettacoli letterari.
Storia e Scoperta
Scoperto casualmente il 5 giugno 1892 durante lavori agricoli, l’Odeon rimase sepolto per secoli, tanto che la sua esistenza era del tutto ignota. Un fabbro locale, Antonio Bambara, rinvenne i primi mattoni durante uno scavo dietro la Chiesa di Santa Caterina, vicino a Palazzo Corvaja, portando alla luce un tesoro archeologico che oggi attira visitatori da tutto il mondo.
Architettura e Funzione
-
Struttura: Realizzato con mattoni in terracotta e calce, l’Odeon presenta una pianta tipica dei teatri romani, suddivisa in tre parti principali: scena, orchestra e cavea. Quest’ultima, scavata direttamente nella roccia, era originariamente divisa in 5 settori e poteva ospitare circa 200 persone.
-
Orientamento: A differenza del vicino Teatro Greco, rivolto a sud, l’Odeon guarda a nord-est, una scelta che forse rispondeva a esigenze acustiche o simboliche.
-
Collegamento con un tempio greco: Durante gli scavi furono scoperti i resti di un tempio greco di epoca ellenistica (IV-III secolo a.C.), probabilmente dedicato a una divinità come Afrodite, Apollo o Zeus. Parte delle sue strutture, come lo stilobate e il colonnato, furono integrate nella scena dell’Odeon.
Visita e Curiosità
-
Accesso gratuito: Il sito è aperto al pubblico dalle 9:00 fino a un’ora prima del tramonto, senza costi di ingresso.
-
Unicum siciliano: Insieme all’Odeon di Catania, è uno degli unici esempi di teatri coperti documentati in Sicilia, progettati per proteggere il pubblico dalle intemperie durante gli spettacoli.
-
Vicinanza a luoghi iconici: Si trova a pochi passi da Palazzo Corvaja, simbolo medievale di Taormina, e dalla Chiesa di Santa Caterina, rend